Perché Dovresti Creare un Movimento
Immagina di poter fare il tutto esaurito senza spendere un centesimo in Ads. Di poter mettere in sala 1.000 persone senza dover stampare un singolo volantino. Di riuscire a lanciare un nuovo prodotto senza perdere nemmeno un minuto a impostare complicate campagne marketing. Sembra un’utopia, vero? Forse in parte lo è, ma rimane il fatto che, se ci pensi, ci sono determinate istituzioni che riescono a fare questo e altro (nel mondo della politica e della religione, ad esempio).
Cosa distingue queste due entità da noi comuni mortali? Una sola cosa: loro hanno creato un movimento, mentre tu (probabilmente) no.
Ma che cos’è un Movimento?
Un Movimento è un insieme di persone mosse dagli stessi principi o idee, che cercano di affermare per poter cambiare la loro vita o la vita di altri. Abbiamo già fatto l’esempio della Religione e della Politica, ma i movimenti possono essere anche Artistici, Sociali o Economici.
Ho voluto evidenziare la parola MOSSE perché è un concetto molto diverso rispetto al semplice “avere qualcosa in comune”. Muovere le persone, ovvero spingerle a fare qualcosa, è una cosa complicatissima. Non hai idea di quante volte io abbia faticato per “muovere” le persone a fare una determinata azione.
Il concetto che devi tenerti a mente è che online siamo tutti pigri, e anche la cosa più piccola (mettere un like, iscriversi ad un canale ecc…) viene considerata “troppo impegnativa” a meno che non ci sia qualcosa di viscerale che spinge ad agire.
Dovresti avere abbastanza chiaro i motivi per cui dovresti prenderti la briga di creare un movimento: ora dobbiamo capire come farlo.
Richiedi Ora la Tua Consulenza GRATUITA Con un Nostro Esperto ⌲
Capitolo 2: Gruppo, Community, Movimento
Un movimento non si crea dall’oggi al domani. Mi dispiace deluderti, ma questo è un processo che richiederà molto tempo (ma ti assicuro che ne varrà la pena) Ci sono molti passaggi intermedi prima di poterti aspettare che le persone siano disposte a seguirti in tutto quello che fai. Mi piace dividere questo processo in tre fasi
1 Gruppo
E’ semplicemente un insieme di individui uniti da un interesse o un argomento comune. Nella fase del “gruppo” sei tu a guidare la comunicazione e a incentivare le persone a fare delle azioni.
2 Community
Quando i tuoi utenti inizieranno a conoscere e a contribuire spontaneamente alle discussioni e alla creazione di contenuti, allora avrai creato la tua community! Lascia che le persone interagiscano fra loro. Non dimenticarti di fare da moderatore e a ribadire il concetto chiave per cui esiste la tua community.
3 Movimento
Il movimento è molto di più: mentre nella community ognuno resta comunque della sua opinione e ci sono degli scontri, all’interno di un movimento tutti vanno verso la stessa direzione e hanno gli stessi ideali. Pensa alla fedeltà che una persona nutre in un movimento religioso o in un movimento politico: questo è l’obiettivo che anche tu ti devi porre.
Ovviamente questo processo non è uguale per tutti, e in alcuni campi potrebbe non valere affatto… ma vale la pena provarci, no?
Di seguito ti lascio alcune idee per avvicinarti al movimento a seconda del punto in cui pensi di trovarti.
Da Zero a Gruppo
La prima cosa da fare se hai intenzione di creare un movimento è quella di scegliere un determinato argomento/obiettivo di interesse al tuo pubblico di riferimento. Una volta trovato, tutto quello che fai e scrivi deve essere collegato all’argomento in questione e a quello soltanto. Solo quando tutti inizieranno a conoscerti per quell’argomento potrai iniziare a parlare anche di altro (senza mai scordare il motivo per cui le persone sono entrate all’interno del gruppo).
A livello tecnico ci sono più strumenti che puoi utilizzare per mettere in connessione delle persone: forum, i gruppi facebook, i gruppi whatsapp ecc… L’importante è non perdersi nei tecnicismi: concentrati sul perché una persona dovrebbe entrare nel tuo gruppo.
Da Gruppo a Community
In questa fase devi cercare di identificare il prima possibile quelle persone più inclini ad interagire con te, a commentare quello che fai, a darti le loro opinioni: è proprio su di loro che dovrai lavorare per ottenere i tuoi primi Brand Advocate. E quando avrai dei Brand Advocate, avrai anche una community. Ci sono 4 segreti che voglio insegnarti per creare una community online vincente:
- Segreto #1: Prima la Strategia, Poi la Realizzazione. Come dicevo prima, non ha senso strutturare un gruppo Facebook bellissimo se non sai come farci entrare le persone.
- Segreto #2: Dedica il Giusto Tempo alla Community Online. Gestire una community non può essere un lavoro che fai a tempo perso: le comunità appena nate che richiedono il maggior tempo e attenzione! Non dedicare abbastanza tempo e strategie porta spesso al fallimento di una community online.
- Segreto #3: Non comunicare con la tua Community Online come persona di Marketing. So che non vedi l’ora di sfruttare la tua community per vendere i tuoi prodotti/servizi, ma c’è molto di più in gioco. Concentrati sul fornire ai membri più valore e potenziare le relazioni fra le persone della community: ti porterà molti benefici (un maggiore attaccamento al brand e più passaparola, ad esempio)
- Segreto #4: È normale che la Maggior Parte delle Persone non Partecipino. È inutile: per quanti sforzi possiamo fare, la maggior parte dei membri non sarà partecipativa. Ma tranquillo, è normale. Prova comunque a creare contenuti pensati per far interagire quante più persone possibili.
Se vuoi approfondire questo passaggio, abbiamo creato un articolo che parla estensivamente di come creare una community online. Leggilo cliccando qui.
La Strategia per Creare un Movimento
Purtroppo, come ti dicevo, non esiste una strategia uguale per tutti per creare un movimento: quello che voglio darti sono 5 spunti che ti saranno utili a trovare la tua strada e a fondare un movimento attorno alla tua azienda.
1. Condividi Valori, non Obiettivi
Le motivazioni e gli obiettivi devono essere chiari fin da subito, non devi mai prendere in giro i membri che fanno parte della community. In Funnel Company la prima cosa che condividiamo sono i valori. Non si tratta solamente di fare business o imparare a farlo. Si tratta di imparare a trovare un equilibrio tra la volontà di creare profitto e il bisogno di vivere una vita che meriti di essere vissuta. Marketers è quindi un movimento che, però, per potersi sostenere ha dietro un’azienda composta da persone straordinarie.
2. Sviluppa un’Opinione Forte
E dobbiamo far capire da che parte stiamo. Questo quello che stiamo cercando: un dibattito. Perché se rendiamo chiare quelle che sono le nostre opinioni, tutte le persone con opinioni simili saranno incentivate a seguirti. Un movimento non deve essere per tutti: deve essere per persone specifiche con cui condividi determinati valori.
3. Intensifica le Relazioni
Per quanto l’Online ci permetta sempre meglio di connettere persone lontane e vicine, nulla può sostituire la sensazione che si ha quando si è circondati fisicamente da persone che credono fermamente nelle stesse cose. Trova un modo di permettere alle persone di riunirsi fra loro o insieme a te: organizza raduni, incontri, eventi.
Puoi anche incentivare le persone ad incontrarsi e organizzarsi autonomamente: se riesci anche in questo passaggio, riuscirai ad abbassare i costi degli eventi senza inficiare sull’aumento delle relazioni offline.
4. Devi avere impatto
Un movimento deve mirare a cambiare qualcosa nel settore di riferimento. Più riusciamo ad ottenere, più si parlerà di noi. E più si parlerà di noi, maggiori sono le persone che riusciremo ad attrarre.
Dobbiamo cercare di farci notare e cercare di creare relazioni con tutte le persone che potrebbero parlare di noi… anche se si tratta di riviste e metodi meno “moderni”!
Richiedi Ora la Tua Consulenza GRATUITA Con un Nostro Esperto ⌲